APM presenta un nuovo rifrattore apocromatico realizzato con due vetri "esotici", il Chengdu CDGM FK61 e il lantanio H-LAF53 con trattamento antiriflesso multistrasto. Grazie a questa combinazione e al rapporto focale F8 la resa è apocromatica e con un ottimo contrasto e incisione. Il doppietto è spaziato in aria con solo 0,2mm di spazio tra le due lenti, in questo modo l'acclimatazione è molto più rapida. La cella è stata ottimizzata per evitare tensionamenti da -15 a 40°. Su richiesta e pagando un piccolo sovraprezzo è possibile avere il test interferometrico a 532nm. Il focheggiatore da 2,5" è un ibrido tra cremagliera e crayford su guide d'acciaio. Supporta carichi elevati senza flessioni. Sia il portaoculari da 2" che quello da 1,25" hanno una fascia di ottone autocentrante. Il back focus è di 180mm e con un campo pienamente illuminato, ideale anche per astrofotografia. Il tubo finisce con una filettatura M109 x 1 e M95 x 1, compatibile con i focheggiatori Starlight. Grazie al paraluce retrattile e al peso di soli 11kg (con anelli e piastra losmandy) questo rifrattore può essere facilmente trasportato e sistemato su montature di fascia media come le diffuse EQ6.
|