Dopo le versioni H-alpha e Calcio, Daystar introduce anche la versione centrata sulla riga del Sodio D. Il sodio permette di osservare in alta risoluzione le macchie solare, la granulazione, le facole e anche la super granulazione in relazione al diametro dello strumento utilizzato dall'osservatore. La linea del Sodio può anche far vedere i "flare footprints" o "flare kernels" : si tratta di un flare che inizia ad emettere nella luce del Sodio prima di eruttare in luce bianca La riga del Sodio è molto più luminosa del Calcio e del H-alpha quindi è molto più facile da osservare e fotografare. Il Daystar quark consuma poco e può essere alimentato con un piccolo pacco batterie, ad esempio quelli utilizzati per ricaricare i cellulari.
Caratteristiche:
- innesto standard da 1.25" o 2.0" - porta oculari da 1,25" con anello di tenuta in ottone. Opzionale adattatore da 2" o SC - Si alimenta tramite una porta mini usb, 5v 1.5amp - In dotazione viene dato un alimentatore da parete da 5v - Manopola di regolazione della temperatura per ottimizzare la banda passante - LED colorato che indica il corretto funzionamento del filtro - 5 anni di garanzia - Battery pack da 8 ore opzionale - Barlow telecentrica 4,2x integrata - Blocking filter da 12mm integrato, con apertura libera di 21mm - Le migliori prestazioni si hanno con rifrattori da F4-F8 - E' possibile osservare tutto il disco del sole con focali intorno ai 420mm - Non ci sono limitazioni di apertura, una maggiore apertura permette più ingrandimenti e maggiore dettaglio. Consigliamo comunque l'utilizzo di un filtro ERF o di un ir-cut per diametri superiori a 80mm e con rapporto focale al di sotto di F6 - Valigia di trasporto inclusa. - Non adatto per applicazioni fuori asse.
|